Etichetta energetica

Le etichette energetiche sono classificazioni cromatiche chiare e facilmente comprensibili che indicano l'efficienza energetica dei prodotti. Consentono ai consumatori di compiere scelte informate fornendo informazioni non soltanto sull'efficienza energetica, ma anche su altre caratteristiche dei prodotti, come le emissioni sonore, il consumo di acqua, la resistenza alle cadute o all'acqua, la possibilità di essere riparati e la durata della batteria.

Se sei un produttore, importatore o rivenditore dovresti sapere che le norme dell'UE in materia di etichettatura energetica si applicano agli elettrodomestici (lavastoviglie, televisori, lampadine, ecc.) e ai prodotti destinati alle aziende (business-to business, B2B) (scaldacqua, condizionatori d'aria, caldaie, ecc.). Le norme non si applicano ai prodotti di seconda mano, né ai mezzi di trasporto per merci e persone.

Sistema di classificazione delle etichette

Le etichette energetiche classificano i prodotti secondo una scala che va dalla classe A (verde scuro), per quelli più efficienti sotto il profilo energetico, alla classe G (rosso), per quelli meno efficienti.

Dal 2021 questa scala semplificata che va dalla classe A alla classe G (e non utilizza più il segno "+") si applica alle seguenti categorie di prodotti:

  • frigoriferi per uso domestico/alberghiero
  • frigoriferi per uso commerciale
  • lavastoviglie
  • lavatrici
  • televisori, schermi e display
  • lampade e lampadine

Per saperne di più sulla scala di classificazione dell'etichetta energetica

Prodotti che richiedono l'etichetta energetica

L'etichetta energetica deve essere apposta in modo visibile su ciascun prodotto presso i punti vendita, compresi quelli online.

  • Apparecchi di cottura
  • Apparecchi per pulire o asciugare
  • Apparecchi di refrigerazione
  • Sistemi di riscaldamento, raffrescamento e aerazione
  • Prodotti elettronici
  • Sorgenti luminose
  • Pneumatici
  • Prodotti B2B

Maggiori informazioni sui requisiti di etichettatura energetica e di progettazione ecocompatibile per i singoli prodotti. Apre un link esterno

Obblighi dei produttori e rivenditori

Se sei un produttore, un importatore o rappresenti un produttore extra UE, sei tenuto a registrare i tuoi prodotti nella banca dati EPREL (registro europeo delle etichette energetiche) prima di venderli nell'UE. Ecco le tappe da seguire:

Registra la tua azienda

  • Crea un account EPREL e completa il processo di verifica utilizzando un sistema d'identità digitale (ad esempio firme/sigilli elettronici eIDAS). Per farlo occorre disporre di un account EU Login, che consente, tra l'altro, di accedere alle linee guida EPREL contenenti informazioni sulla procedura di registrazione.

Registra i tuoi prodotti

  • Aggiungi ciascun modello a EPREL prima di vendere la prima unità nell'UE.
  • EPREL genererà l'etichetta energetica (con un codice QR se il prodotto rientra nella normativa successiva al 2019).
  • Apponi l'etichetta energetica sui prodotti o sul loro imballaggio (a seconda della categoria di prodotto, ad esempio pneumatici, display).
  • Condividi il numero di registrazione EPREL con i rivenditori/distributori (ad esempio nelle offerte o fatture) in modo che possano accedere all'etichetta e alla scheda informativa del prodotto. Alcuni strumenti consentono di velocizzare la procedura.

Indica le informazioni richieste

  • Parametri chiave per generare l'etichetta energetica e la scheda informativa del prodotto
  • Documentazione tecnica per i controlli di conformità da parte delle autorità competenti

Per maggiori informazioni, consulta questa panoramica del quadro normativo e gli altri strumenti di etichettatura energetica.

Vendita online o altri tipi di vendita a distanza

Per le vendite online o a distanza, le informazioni sull'etichetta energetica vanno indicate chiaramente accanto al prezzo. È possibile visualizzare l'etichetta energetica completa o soltanto la freccia della classe energetica con un link all'etichetta e alla scheda informativa del prodotto. È possibile caricare localmente l'etichetta e la scheda o il link alla registrazione del prodotto in EPREL.

Restare aggiornati

Come si evolve la tecnologia, anche le norme tendono a variare. Tra i requisiti che possono cambiare figurano le informazioni sul prodotto da mettere a disposizione, gli indicatori utilizzati per la classificazione di un prodotto e il posizionamento dell'etichetta sul prodotto. È opportuno monitorare:

Consulta le informazioni nazionali qui sotto.

Vedi anche

Legislazione dell'UE

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Modulo

Per qualsiasi informazione sull'etichettatura energetica, usare l'apposito modulo.

Hai domande su come svolgere un'attività transfrontaliera, ad esempio l'esportazione o l'espansione in un altro paese dell'UE? La Enterprise Europe Network può fornirvi una consulenza gratuita.

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 13/03/2025
Condividi questa pagina
OSZAR »