Controllo delle partite IVA (VIES)
Consultando il sito web del sistema VIES è possibile verificare se un'impresa è registrata per gli scambi all'interno dell'Unione europea.
Cos'è VIES?
VIES (sistema per lo scambio di informazioni sull'IVA) è un motore di ricerca (non una banca dati) di cui la Commissione europea è titolare. Quando si avvia una ricerca, le informazioni vengono recuperate dalle banche dati nazionali sull'IVA.
Il risultato della ricerca può essere di due tipi: informazioni esistenti ( valido) o informazioni non esistenti ( non valido).
Risposta valida
Se si riceve una risposta valida, le informazioni sull'IVA vengono visualizzate nel sistema.
Risposta non valida
Se il sistema dà una risposta non valida significa che la partita IVA ricercata non è registrata nella corrispondente banca dati nazionale. Le motivazioni possono essere le seguenti:
- la partita IVA non esiste
- la partita IVA non è stata attivata per le operazioni intra UE
- la registrazione non è ancora ultimata (alcuni paesi dell'UE richiedono una registrazione distinta per le operazioni intra UE).
Queste modifiche non figurano sempre immediatamente nella banca dati nazionale e quindi nel VIES. In caso di urgenza, è preferibile contattare en l'amministrazione fiscale locale.
Il sistema VIES è disponibile in 23 lingue ufficiali dell'Unione europea.
Cosa succede se una partita esistente non risulta nel sistema?
Se il cliente afferma di avere una partita IVA, ma dalla verifica nel sistema VIES ciò non risulta, egli può richiedere che la verifica venga effettuata presso le autorità fiscali del proprio paese. Potrebbe essere invitato a registrarsi ulteriormente per le operazioni transfrontaliere dell'UE. La procedura cambia da un paese europeo all'altro.
Richiesta di ulteriori informazioni
Se non si riescono a trovare le informazioni ricercate nel sistema VIES, è opportuno rivolgersi alle autorità nazionali del proprio paese, in modo da poter confermare:
- se la partita IVA è valida o meno
- se la partita IVA è "associata a" una ragione sociale e un indirizzo.
Le modalità per contattare le amministrazioni nazionali cambiano da un paese all'altro. Alcuni paesi dell'UE dispongono di sistemi online, mentre altri prevedono che i contatti avvengano per telefono, mail o fax.
Scegli un paese
Per motivi di tutela dei dati personali, le amministrazioni nazionali non forniranno la ragione sociale e l'indirizzo corrispondenti ad una partita IVA. Si limiteranno a confermare se esistono una ragione sociale e un indirizzo associati ad una determinata partita IVA o meno.
Dati non disponibili
A volte il sistema risulta inaccessibile perché le banche dati nazionali sono in fase di aggiornamento. La Commissione sta collaborando con gli Stati membri per ridurre al minimo il periodo in cui le rispettive banche dati non sono disponibili. Se si riceve un messaggio di errore di questo tipo è opportuno aspettare alcuni minuti e poi riprovare, oppure riprovare più avanti.
Eventuali inesattezze
La Commissione europea non si assume la responsabilità della correttezza delle informazioni contenute nel sistema online VIES. Questo perché le informazioni sono ricavate da banche dati nazionali che esulano dal suo controllo. La Commissione europea non può infatti verificare, correggere, aggiungere o cancellare una partita IVA nazionale.
Informazioni supplementari
Si consiglia di conservare copia della convalida in caso di controlli fiscali.
Per saperne di più sul sistema VIES, è possibile consultare le domande frequenti bg cs en fr lt mt .
Clausola di esclusione della responsabilità bg cs en fr lt mt per la verifica della validità delle partite IVA tramite il sistema VIES.