Norme sulla maternità surrogata

La maternità surrogata è un accordo mediante il quale una donna (madre surrogata) accetta di portare avanti una gravidanza e di partorire per conto di un'altra persona o coppia (il o i genitori intenzionali). Dopo la nascita, la madre surrogata consegna il bambino al o ai genitori intenzionali, che ne diventano i genitori legali.

Il diritto dell'UE non disciplina la maternità surrogata, per cui ogni paese europeo definisce le proprie politiche e pratiche in materia. Alcuni paesi autorizzano e regolamentano la maternità surrogata, altri vietano tale pratica e altri ancora non dispongono di norme specifiche. Le norme che disciplinano la maternità surrogata riguardano in genere il tipo di accordi consentiti, le condizioni alle quali la maternità surrogata può avvenire e i diritti giuridici e lo status del o dei genitori intenzionali.

La legislazione dei paesi dell'UE in questo campo è attualmente in fase di evoluzione. Cerca maggiori informazioni (se disponibili) sulla maternità surrogata nei paesi dell'UE.

Hai bisogno di aiuto?

Contatta i servizi di assistenza specializzati

Puoi anche utilizzare il servizio di assistenza per trovare l'aiuto giusto per te.

Ultima verifica: 08/04/2025
Condividi questa pagina
OSZAR »