Esenzioni dall'IVA
Alcune categorie di beni e servizi, come i servizi educativi, assistenziali e finanziari, sono per lo più esenti da IVA.
Le vendite esenti non prevedono il "diritto alla detrazione". Ciò significa che non è possibile detrarre l'IVA versata sugli acquisti direttamente connessi alla vendita.
Aprire una partita IVA
In linea di massima occorre aprire una partita IVA se le vendite fanno parte dell'attività dell'impresa. Al momento della registrazione viene rilasciato un numero di partita IVA.
Se le vendite di beni o servizi sono considerate esenti da IVA non è sempre necessario aprire una partita IVA.
Esenzioni dall’IVA per le piccole imprese
Chi gestisce una piccola impresa (PMI) nell'UE può richiedere un regime speciale di esenzione dall'IVA che consente di svolgere un'attività a determinate condizioni senza addebitare l'IVA. Se la tua PMI realizza beni o servizi imponibili al di sotto di un determinato limite annuale e soddisfa i requisiti per beneficiare del regime , puoi essere esentato dall'IVA. Ciò significa che non pagherai l'IVA all'amministrazione fiscale del tuo paese. Tuttavia, in questo caso non sarà possibile detrarre l'IVA a monte né indicare l'IVA sulle fatture. Si può optare volontariamente per il regime normale dell'IVA e quindi scegliere di pagarla, con la possibilità di detrarla.
Questo regime di esenzione dall'IVA si applica solo ai beni e ai servizi forniti ai clienti, non all'IVA dovuta al fornitore (se del caso) dei beni e servizi che utilizzi.
Esistono due tipi di norme per questa esenzione dall'IVA: nazionali (all'interno del tuo paese dell'UE) e transfrontaliere (quando lavori in un altro paese dell'UE):
Norme in materia di IVA sulle vendite nazionali
Se la tua PMI ha un fatturato annuo inferiore a 85 000 euro o più basso, se tale soglia è stabilita dal paese dell'UE, puoi chiedere un'esenzione dall'IVA sulle vendite nazionali.
Ciascun paese dell'UE può anche fissare soglie specifiche per settore e definire condizioni supplementari relative alla registrazione, alla comunicazione e al monitoraggio. Per maggiori informazioni, comprese le soglie fissate da ciascun paese dell'UE, fare riferimento alle norme nazionali in materia di IVA per le PMI.
Norme in materia di IVA sulle vendite transfrontaliere
Se il fatturato totale nell'UE rimane inferiore a 100 000 euro e non supera la soglia nazionale nel paese dell'UE in cui operi, puoi applicare l'esenzione dall'IVA sulle vendite transfrontaliere all'interno dell'UE. Tale soglia nazionale non deve essere stata superata nell'anno civile precedente.
Se usi questo sistema, devi registrarti una sola volta nel tuo paese di origine. Riceverai un numero di identificazione (il numero EX) da utilizzare in ciascun paese dell'UE in cui puoi applicare il regime dell'IVA. La procedura di registrazione non dovrebbe richiedere più di 35 giorni lavorativi.
Dovrai comunicare tutte le attività commerciali nell'UE con un'unica relazione trimestrale all'amministrazione fiscale del tuo paese di origine in cui l'impresa è registrata.
Per maggiori informazioni, contatta il tuo punto di contatto nazionale del portale per le PMI.
Altre esenzioni dall’IVA per le piccole imprese
A seconda della tua attività commerciale, alla tua impresa potrebbero applicarsi alcuni regimi speciali dell'IVA. Alcuni esempi:
- regime forfettario per i produttori agricoli
- agenzie di viaggio
- prodotti usati
- aste pubbliche
- oro da investimento.
Le modalità di attuazione di questi regimi dell'IVA possono variare da un paese dell'UE all'altro. Per maggiori informazioni, contatta il punto di contatto nazionale del portale per le PMI.