Domande frequenti - Elezioni europee
Quando si terranno le prossime elezioni europee?
Le prossime elezioni europee si svolgeranno nel 2029. Ogni paese dell'UE decide la
data o le date in cui si svolgerà la votazione entro un determinato periodo.
Quali sono stati i risultati delle ultime elezioni europee?
Le ultime elezioni europee si sono svolte tra il 6 e il 9 giugno 2024. È possibile
consultare i risultati completi sul sito web del Parlamento europeo.
Chi può votare alle elezioni europee?
Tutti i cittadini dell'UE possono votare alle elezioni europee. Non puoi votare alle
elezioni del Parlamento europeo in più di un paese. Se il tuo nome figura nelle liste
elettorali del tuo paese di origine, ad es. l’Austria, ma vuoi votare in un altro
paese, ad es. la Germania, devi dichiararlo e chiedere di essere iscritto nelle liste
elettorali in Germania.
Il voto alle elezioni europee è obbligatorio?
Il voto è obbligatorio in alcuni paesi. Consultare il sito web delle autorità nazionali.
Qual è l'età minima per votare alle elezioni europee a livello nazionale?
Ogni paese dell'UE è libero di fissare l'età minima per votare a livello nazionale.
Attualmente l'età minima è 16 anni in Austria, Germania e a Malta, 17 anni in Grecia
e 18 anni in tutti gli altri paesi. In Belgio i cittadini dell'UE possono chiedere
di votare alle elezioni europee a partire dai 16 anni di età.
Esistono procedure speciali per i cittadini dell'UE che vivono all'estero e che desiderano votare nel loro paese di origine?
Quasi tutti i paesi dell'UE consentono ai propri cittadini di votare dall'estero alle
elezioni europee. In alcuni paesi gli elettori devono registrarsi presso le rispettive
autorità elettorali nazionali per poter votare dall'estero (per posta o presso un'ambasciata
o un consolato), mentre in altri il voto per corrispondenza si può svolgere presso
le ambasciate o i consolati.
Sono un cittadino dell'UE e vivo in un altro paese dell'UE. Qual è il termine e la procedura di iscrizione per votare o candidarsi?
Consulta le autorità nazionali del paese in questione.
Posso votare alle elezioni europee sia nel paese in cui vivo che nel paese di cui ho la cittadinanza?
No, devi sceglierne uno.
Ogni quanti anni si tengono le elezioni europee?
Ogni 5 anni
Quanti sono i deputati al Parlamento europeo?
Alle ultime elezioni europee sono stati eletti 705 deputati al Parlamento europeo
provenienti da tutti i 27 paesi dell'UE.
Quanti seggi sono assegnati a ciascun paese dell'UE al Parlamento europeo?
Il numero di seggi per paese tiene conto della popolazione di ciascun paese dell'UE
e della necessità di un livello minimo di rappresentanza per i cittadini europei dei
paesi più piccoli. Il numero minimo di seggi per paese è 6 e quello massimo è 96.
Ho la residenza permanente in Belgio, ma ho la doppia cittadinanza della Finlandia e dei Paesi Bassi. Per chi posso votare?
Puoi votare per i candidati in Belgio, Finlandia o Paesi Bassi, ma solo per un paese.
Se scegli di votare per un candidato della Finlandia o dei Paesi Bassi, dovrai informarti
sulle modalità pratiche per votare dall'estero.
Cosa succede se entrambi i paesi di cui ho la cittadinanza prevedono l'obbligo di voto?
Il diritto dell'UE vieta di votare più di una volta alle elezioni europee. Questa
legislazione subentra alle leggi nazionali in materia di voto obbligatorio, in caso
di doppia cittadinanza. In altre parole, nessun paese dell'UE può costringerti a votare
se hai deciso di votare nell'altro paese di cui sei cittadino.
Come faccio a votare se vivo in un paese al di fuori dell'UE?
Se vivi al di fuori dell'UE, di solito puoi votare alle elezioni europee presso l'ambasciata
o il consolato del tuo paese di origine, ma il tuo diritto di voto dipende dalle norme
elettorali vigenti nel tuo paese di origine.
Sono un cittadino austriaco residente in Germania. Devo votare in Austria o in Germania? Oppure posso votare in entrambi i paesi?
Non puoi votare alle elezioni del Parlamento europeo in più di un paese. Se il tuo
nome figura nelle liste elettorali del tuo paese di origine, l’Austria, ma vuoi votare
in Germania, devi dichiararlo e chiedere di essere iscritto nelle liste elettorali
in Germania.
Chi può candidarsi alle elezioni europee?
Puoi candidarti alle elezioni europee se sei un cittadino dell'UE. Puoi candidarti
per il tuo paese di origine o, se vivi in un altro paese dell'UE, per il paese in
cui vivi. Sarai soggetto alle stesse condizioni dei cittadini del paese in questione.
Qual è la procedura per candidarsi?
Ogni paese dell'UE dispone di una propria procedura per candidarsi. Se desideri candidarti
alle elezioni europee quando vivi in un paese dell'UE di cui non hai la cittadinanza,
devi presentare gli stessi documenti giustificativi dei candidati che hanno la cittadinanza
del paese in questione.
Dove posso trovare informazioni su come votare?
Visita il sito web del Parlamento europeo. Puoi anche contattare Europe Direct.
In che modo l'UE può aiutarmi in caso di problemi riguardanti i miei diritti elettorali?
Il servizio "La tua Europa - Consulenza" offre consigli personali sui tuoi diritti
nell'UE, chiarisce il diritto dell'UE che si applica alla tua situazione particolare
e ti indirizza verso un organismo in grado di offrire ulteriore assistenza, se necessario.
In alternativa, SOLVIT può essere d'aiuto quando un'autorità pubblica di un altro
paese dell'UE non rispetta i tuoi diritti nell'UE. Il servizio può contattare l'autorità
per cercare di risolvere il problema.
Ultima verifica: 03/04/2025